I nostri vigneti sono, in parte, situati su terreni collinari terrazzati proprio all'inizio del percorso naturale delle Sabbionere all'interno del Sacro Monte di Belmonte che, patrimonio dell' UNESCO dal 2023 e in zone più pianeggianti al centro del comprensorio valperghese. I vigneti collinari, con un altitudine di 520 m.s.l.m e la impossibilità di meccanizzazione delle lavorazioni, hanno ricevuto il riconoscimento di viticoltura eroica. Alcuni dei vigneti che coltiviamo hanno una età media di circa 90 anni e vanno quindi considerati dei veri monumenti viventi testimoni della tradizione vitivinicola del territorio. Le loro basse rese sono direttamente proporzionali ad una elevata qualità. Seguiamo un ideale di sostenibilità che trova applicazione nella salvaguardia dell'ambiente su cui far prosperare i nostri vigneti. Nei vigneti abbiamo mantenuto le varietà antiche che già dai primi del 1600 si coltivavano in Alto Canavese con notevole potenziale enologico: Il Nebbiolo, la Freisa e lo Chatus.

L'azienda Sabbionere nasce nel 2023 con l'obbiettivo disviluppare un'idea ambiziosa volta a riportare il territorio viticolo valperghese agli antichi splendori di un tempo trasformandola in un progetto di concreta e determinata realizzazione. Coraggio, competenza, dedizione e resilienza sono i fattori chiave sulla base dei quali si fonda il nostro progetto. La nostra filosofia si basa sul preservare la tradizione che i nonni, con tanta passione, ci hanno saputo tramandare negli anni, unendo alla tradizione le più innovative tecniche agricole ed enologiche. I nostri prodotti, seppur innovativi, sanno raccontare la tradizione e le radici di questa antica terra già citata negli scritti del 1400, tempo in cui il comune di Valperga vantava più di due mila ettari di territorio coltivati a vigneto. Il microclima dell'alto canavese e di conseguenza Valperga, è ciò che rende questo territorio unico e incredibilmente perfetto per la viticoltura. La posizione naturale delle colline che si trovano ai piedi del Sacro Monte di Belmonte, beneficiano di un'esposizione da Sud Est a Sud Ovest, e hanno alle spalle l'imponente catena delle Alpi che funge da barriera protettiva dalle correnti più fredde che soffiano dal Nord. L'influenza alpina garantisce una leggera brezza che soffia delicata a qualsiasi ora del giorno, fondamentale poi, nell'eleganza che caratterizza i vini di questo areale viticolo. L'altura di Belmonte, rispetto ai rilievi circostanti, non ha subito fenomeni di erosione glaciale. In assenza di questo processo modellatore le precipitazioni meteorologiche e i fenomeni di erosione, dovuti ad agenti fisici, hanno nel tempo disgregato gli affioramenti rocciosi. I nostri vini nascono dalle sabbie granitiche generate dalla disgregazione di quest'ultimi. La sabbia grossolana è formata esclusivamente da quarzo e feldspati, che in alcune zone della riserva naturale formano vere e proprie dune calanchi forme.

VIGNE SABBIONERE

I nostri vigneti sono, in parte, situati su terreni collinari terrazzati proprio all'inizio del percorso naturale delle Sabbionere all'interno del Sacro Monte di Belmonte che, patrimonio dell' UNESCO dal 2023 e in zone più pianeggianti al centro del comprensorio valperghese. I vigneti collinari, con un altitudine di 520 m.s.l.m e la impossibilità di meccanizzazione delle lavorazioni, hanno ricevuto il riconoscimento di viticoltura eroica. Alcuni dei vigneti che coltiviamo hanno una età media di circa 90 anni e vanno quindi considerati dei veri monumenti viventi testimoni della tradizione vitivinicola del territorio. Le loro basse rese sono direttamente proporzionali ad una elevata qualità. Seguiamo un ideale di sostenibilità che trova applicazione nella salvaguardia dell'ambiente su cui far prosperare i nostri vigneti. Nei vigneti abbiamo mantenuto le varietà antiche che già dai primi del 1600 si coltivavano in Alto Canavese con notevole potenziale enologico: Il Nebbiolo, la Freisa e lo Chatus

Indirizzo e Contatti

Via Lusanna, 8 - Valperga (TO) - Partita iva: 12936040018 info@sabbionere.it - sabbionere@pec.it - cell: +39 331 11 38 423

Hai bisogno di contattarci?

Seguici sui social







Indirizzo e contatti:

Via Lusanna, 8

10087 Valperga (TO)

P.IVA: 12936040018

info@sabbionere.it

sabbionere@pec.it

+39 331 11 38 423

seguici sui social